Dove andare a Pasquetta in Lombardia: 5 idee

Dove andare a Pasquetta in Lombardia

Hai presente la solita grigliata di Pasquetta? Quella che implica fare la spesa in supermercati affollati, accendere la griglia fin dal mattino, pulire tutta la casa per invitare gli amici? Da parte tua vorresti solo goderti una giornata fuori porta, ma se piove come si fa? Con questo articolo voglio risolvere il problema alla radice e darti qualche idea su dove andare a Pasquetta in Lombardia, sia in caso di sole che in caso di maltempo.

Così potrai passare una splendida giornata in compagnia (ma anche in solitaria, perché no?) alla scoperta di un luogo che non hai mai visto. Addio grigliate noiose!

Dove andare a Pasquetta in Lombardia se c’è il sole

Non piove da un sacco di tempo e quindi siamo ottimisti. Che fare se a Pasquetta ci svegliamo con uno splendido cielo terso? Passeggiate, escursioni, panorami che lasciano senza fiato: in Lombardia non mancano di certo.

Santuario di San Giovanni (Lovere)

Un’idea per una Pasquetta rilassante, ma non troppo: così puoi mettere d’accordo i tuoi amici più pigri con quelli che invece non riescono proprio a stare fermi.

Dove andare a Pasquetta in Lombardia
Il panorama dal Santuario di San Giovanni

Il sentiero per raggiungere il Santuario di San Giovanni parte dal centro di Lovere: puoi approfittarne per una passeggiata sul lungolago o tra i vicoli del centro storico. Il percorso per il Santuario richiede un’ora, in salita, ma ne vale davvero la pena!

Una volta raggiunta la tua meta, puoi goderti il panorama meraviglioso sul lago e rilassarti nei pressi della chiesa. Troverai delle panchine e anche qualche tavolo: pic nic?

Pasquetta nel comune più piccolo della Lombardia

Un paesino minuscolo, ma da dove parte un sentiero molto bello: siamo a Morterone, tra i comuni più piccoli d’Italia.

Il borgo si raggiunge esclusivamente tramite mezz’ora di strada a curve e stretti tornanti da Ballabio, che potrebbe risultare impegnativa per chi guida, anche se a livello di panorama è spettacolare!

Dove andare a Pasquetta in Lombardia
Le opere del Museo di Arte Contemporanea all’Aperto

Morterone è molto particolare perché ospita tra le sue vie un Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto. Dove lo trovi un altro luogo così?

Poco oltre la Casa dell’Arte, che ospita ulteriori opere che non possono restare all’aria aperta, puoi imboccare il sentiero dei Grandi Alberi.

Si tratta di un percorso ad anello molto suggestivo di circa 3 ore e 350 metri di dislivello, che ti permetterà di ammirare splendidi alberi secolari. Porta il pranzo al sacco, qualche amico e la Pasquetta è salva!

Dove andare a Pasquetta in Lombardia
Morterone

Angera, il lago e la Rocca

Sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, Angera è un posto meraviglioso per passare una giornata di sole. Puoi passeggiare tra i vicoli del paese cercando le opere d’arte dipinte sul muro, come il famoso Fanciullo di Andrea Ravo Mattoni, per poi passare delle ore in totale relax nel prato davanti alle acque calme del lago, fino al tramonto.

Rocca di Angera
La vista dalla Rocca di Angera

Oppure puoi salire fino alla Rocca di Angera, dove hai la possibilità di visitare le sale storiche affrescate, il Museo della Bambola e del Giocattolo e uno splendido panorama dal rigoglioso giardino medievale.

E perché non pensare di fermarti un giorno in più per visitare anche le Isole Borromee? Forse a Pasquetta saranno affollate, ma il giorno dopo sicuramente meno! Io te la butto lì… 😉

Dove andare a Pasquetta in Lombardia in caso di pioggia

Mettiamo caso che, visto che non piove da un sacco di tempo e la sfiga è sempre presente, pioverà proprio a Pasquetta.

Una bella presa in giro, ma non temere! Per fortuna la nostra regione offre tantissimi spunti e attività per divertirsi anche in caso di maltempo. Ed ecco quindi qualche consiglio su dove andare a Pasquetta in Lombardia anche sotto la pioggia.

Pasquetta al museo

Sei mai stato a Bergamo? Se piove potresti approfittarne per visitare i musei della città! Il giorno di Pasquetta sono aperte sia l’Accademia Carrara che la Gamec, Galleria d’Arte Moderna.

Accademia carrara bergamo
Fallen Fruit all’Accademia Carrara

L’Accademia Carrara, oltre alle meravigliose opere della collezione permanente, al momento ospita la mostra Dentro Lorenzo Lotto e anche in Gamec ci sono diverse mostre interessanti in corso.

Le Ville del FAI

A tutti piacerebbe passare la giornata di Pasquetta in una splendida villa, enorme e circondata dal verde… beh, puoi farlo, se visiti le ville del FAI – Fondo Ambiente Italiano!

Fingiti nobile per un giorno mentre ti godi la vista lago dalle finestre della Villa del Balbianello, a Tremezzina, affacciata sul Lago di Como.

Villa Panza
Villa Panza

Oppure scegli Villa Panza, a Varese, che i proprietari hanno trasformato in una vera e propria galleria d’arte. Un luogo unico nel suo genere: ti lascerà senza parole! E puoi sempre approfittarne per fare un giro anche nel centro della città.

Un’ultima villa che ti consiglio di visitare è Villa Necchi, splendida abitazione degli anni Trenta che si trova proprio nel bel mezzo del Quadrilatero del Silenzio a Milano. Ti piacerà!

Verifica gli orari di visite guidate e prezzi sul sito del FAI.

Villa Necchi
Villa Necchi

Spero che questa manciata di idee su dove andare a Pasquetta in Lombardia ti siano utili per organizzare una splendida gita con i tuoi affetti più cari. Se invece quello che hai letto non ti ha soddisfatto, trovi tante altre idee e ispirazioni sul mio profilo Instagram.

Ti auguro una Pasquetta meravigliosa!

Alla prossima avventura,

Lisa

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest per averlo sempre a portata di mano!

Lisa

Viaggiatrice since 1992 e organizzatrice seriale di gite fuori porta.
Scrivo della mia Lombardia, che molti sbagliano a credere grigia e noiosa, e di fughe per il mondo

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *