Cosa vedere a Chisinau, la città che sorprende

cosa vedere a Chisinau

L’atmosfera frizzante delle città dinamiche, un centro elegante e tanti grandi parchi frequentatissimi: ho adorato la capitale della Moldavia! In questo articolo ti lascio i miei consigli su cosa vedere a Chisinau, così che anche tu possa lasciarti sorprendere da questa città affascinante e godertela al massimo.

Come arrivare a Chisinau

Ci sono diverse compagnie che operano voli diretti dall’Italia, ma esistono anche le alternative via terra. La più poetica e meno pratica è il treno notturno da Bucarest, che raggiunge Chisinau in circa 14 ore, con tanto di cambio carrelli al confine per via dello scartamento diverso tra le ferrovie europee e quelle dell’ex Unione Sovietica.

Personalmente ho raggiunto Chisinau da Iasi con una marshrutka, il tipico taxi collettivo molto utilizzato in Europa Orientale. L’ho prenotato da Infobus, ma se non hai necessità di programmare gli spostamenti in anticipo puoi anche presentarti in stazione (in questo caso l’Autogara Codreanu di Iasi) e prendere il primo mezzo libero.

Per entrare in Moldavia è sufficiente la carta d’identità italiana. Via terra, ho dovuto compilare un modulo con i miei dati e alla dogana sono stati piuttosto scrupolosi anche con il controllo dei bagagli.

Cosa vedere a Chisinau
Parchi nel centro di Chisinau

Come muoversi a Chisinau

Il centro della città si visita comodamente a piedi, ed è anche molto piacevole passeggiare sui viali ampi o nei parchi molto curati e frequentati. Per coprire distanze più grandi ci sono gli autobus, comodi e molto economici: una corsa costa 6 lei moldavi (circa 30 centesimi di euro al momento in cui scrivo).

I biglietti si acquistano direttamente in vettura, c’è un addetto ai biglietti su ogni mezzo. In genere hanno il pos a disposizione, ma non sempre, quindi ti consiglio di avere un po’ di spiccioli con te. Secondo la mia esperienza, in città non ti serviranno contanti altrove.

Opera Moldavia
Opera di Chisinau

Cosa vedere a Chisinau: il centro

Il centro di Chisinau è molto elegante e vivace. Partendo dai mosaici sovietici del palazzo Telecom e della stazione dei bus, puoi atrraversare il grande mercato Piata Centrala e poi risalire il Boulevard Stefan Cel Mare fino al Teatro Eminescu e al Palazzo del Governo. Proprio di fronte c’è l’Arco di Trionfo che da sul parco della Cattedrale della Natività. Il parco e i suoi dintorni, inclusi i vicini giardini Stefan Cel Mare e la zona dell’Opera, sono molto frequentati e vivaci, con molti ristoranti, bar e chioschi.

Dietro la Cattedrale puoi imboccare la strada pedonale Eugen Doga e se non ti spaventa camminare, oltre i murales dell’Hotel Turist e la Statua degli eroi Leninisti del Comsomol puoi proseguire lungo la passeggiata al centro del Boulevard Vieru, e ancora oltre, fino al Circo.

cosa vedere a Chisinau
L’arco di Trionfo di Chisinau

Architettura da vedere a Chisinau

L’edificio del Circo di Stato appena citato è (per ora) chiuso e un po’ malconcio, ma è una bellissima architettura sovietica. Ti consiglio di non perderla se ti piace il genere!

Una zona secondo me molto bella a livello di architetture è quella che, partendo dal palazzo Telecom, si allunga in direzione della stazione dei treni, a sua volta un edificio piuttosto elegante e tendenzialmente vuoto, dato che i treni che partono da qui sono ormai pochissimi.

cosa vedere a Chisinau
Dettaglio del Circo

Per raggiungerla si incontra però l’iconico Hotel National ora abbandonato, che insieme al vicino Hotel Cosmos è simbolo della Chisinau brutalista, il più elegante Hotel Chisinau e una serie di blocks austeri e a loro modo poetici. In questa zona si trovano anche il Monastero Ciuflea, tra i più importanti della città, l’Accademia di Scienze della Moldavia e l’Exibition Center Brâncuși.

Anche la zona compresa tra la sala concerti Nicolae Sulac e il Parco Valea Morilor è ricca di architetture interessanti tutte da scovare. C’è la Casa Presei con la sua facciata molto particolare e tra gli edifici delle varie ambasciate si possono incontrare delle ville storiche in stile Liberty (alcune paiono disabitate).

Se ti interessa visitare qualche museo, in questa zona trovi anche il Museo Etnografico e la vecchia Torre dell’Acqua, convertita in un museo di Storia. E quando non ne potrai più di camminare, il Parco Morilor è lì che ti aspetta per rilassarti intorno al suo lago.

Hotel National, brutalismo Moldavia
Hotel National

Buoni motivi per spingersi oltre il centro

Non troppo lontano dal centro di Chisinau si trova il complesso commemorativo “Eternità”, eretto dai sovietici in occasione del 30° anniversario della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale (aka Grande Guerra Patriottica nella neolingua sovietica). Vale la pena andare a vederlo.

Un altro edificio iconico di Chisinau si trova ahimè un poco fuori dal centro, ma ci si arriva facilmente con le linee di bus 8 e 9. Si tratta dell’edificio Romanita, 77 metri di collective housing in forma di torre circolare. I suoi terrazzi, che da quando gli appartamenti sono stati privatizzati ognuno ha sistemato in maniera diversa, rendono il condominio ancora più particolare.

Infine, se sei nei paraggi, il Parco Valea Trandafirilor è un posto molto bello dove riposarsi. Ci sono anche diversi campi da gioco e viali dove passeggiare.

Edificio Romanita, brutalismo Moldavia
Edificio Romanita

Cosa vedere nei dintorni di Chisinau

Se durante il tuo soggiorno in Moldavia vuoi uscire dalla capitale ma senza allontanarti troppo, nei dintorni ci sono delle mete perfette per una gita in giornata.

La meta più controversa ma anche quella che credo stia diventando sempre più turistica è la Transnistria-Pridnestrovie ovvero uno stato autoproclamato sotto la tutela della Russia che non viene riconosciuto dall’ONU. Per visitarla, il metodo più semplice è affidarsi a un tour operator locale che ti porterà alla Fortezza di Bender, a Tiraspol e a pranzo in un ristorante a tema sovietico. Le escursioni guidate sono all’incirca tutte uguali, ma la storia di questo territorio è davvero interessante, e non solo quella recente!

Pridnestrovie
Casa dei Soviet di Tiraspol

Un’altra meta geopoliticamente interessante può essere la Gagauzia, un’unità territoriale autonoma abitata dai gagauzi, che parlano la lingua turca.

Infine, potresti celebrare il buon vino moldavo nelle enormi cantine di Milestii Mici, che sono le più grandi del mondo, o di Cricova, altrettanto famose.

Cosa e dove mangiare e bere a Chisinau

Se vuoi mangiare come i local devi andare da Andy, la catena più frequentata dalla città. Qui si trova un po’ di tutto, compresa una pizza, devo ammettere, ottima. Il locale vicino all’Opera in estate ha un sacco di tavoli all’aperto e una bella atmosfera.

Se invece vuoi mangiare cibo local ti consiglio La Placinte. Anche in questo caso si tratta di una catena, ma c’è una scelta piuttosto varia di buoni piatti tipici e il menu è provvisto di foto. Perfetto per il primo giorno, quando ancora non hai idea di cosa mangiare a Chisinau.

mosaici moldavia
Mosaico sovietico a Chisnau

Per una buona birra c’è la Taproom by Litra and friends, mentre se vuoi fare una degustazione di vini moldavi come si deve, Invino è il locale perfetto. La signora che lo gestisce è molto entusiasta ed è stata un’esperienza interessante anche per me che non ne capisco nulla.

Infine, a Chisinau va forte il liquore alle ciliegie Piana Vyshnia. In realtà la bevanda è originaria di Lviv ma mi sembra di capire che il brand stia spopolando in tutto l’est Europa. Il locale omonimo nei pressi dei giardini Stefan Cel Mare è molto gettonato e nella stessa zona ci sono diversi localini che a volte allestiscono serate con dj set.

Spero che questo articolo su cosa vedere a Chisinau ti sia utile per iniziare la tua esplorazione di questa città. Di lei sappiamo così poco, eppure è davvero sorprendente.

Se ami le capitali dell’est Europa, potrebbe piacerti anche:

Cosa vedere a Belgrado in un weekend

Cosa vedere a Bucarest in 2 giorni: itinerario breve ma intenso

Cosa vedere a Tallinn in estate: itinerario pronto all’uso

Lisa

Viaggiatrice since 1992 e organizzatrice seriale di gite fuori porta.
Scrivo della mia Lombardia, che molti sbagliano a credere grigia e noiosa, e di fughe per il mondo

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *