Le Isole Borromee sul Lago Maggiore incarnano la perfetta definizione di “luogo ameno”. I palazzi sontuosi, il lago a fare da cornice e giardini splendidi e curatissimi creano lo sfondo perfetto per una gita da ricordare! In questo articolo ti do tutte le informazioni che stai cercando per organizzarla al meglio e senza perdere troppo tempo.
Cosa trovi in questo articolo
Isole Borromee: informazioni pratiche
Le Isole Borromee si trovano nella parte piemontese del Lago Maggiore e sono tre: Isola Bella, Isola Madre e Isola Superiore (detta anche Isola dei Pescatori). Quest’ultima è l’unica abitata, mentre le altre due sono tutt’ora di proprietà della famiglia Borromeo.

Il periodo migliore per visitare le Isole Borromee è in primavera, prima che inizi la stagione vera e propria, e meglio se durante la settimana. In questo modo eviterai le folle di turisti!
Per visitare le tre isole senza correre e godendoti ogni scorcio avrai bisogno di almeno 5-6 ore di tempo. Verifica orari e giorni di apertura su www.isoleborromee.it
Come raggiungere le Isole Borromee sul Lago Maggiore
Il modo più semplice per raggiungere le isole è da Stresa. Presso il porto turistico troverai sia le proposte della navigazione pubblica del Lago Maggiore, sia diverse compagnie private che ti offriranno i loro tour.

Se vuoi prenotare in anticipo, ti consiglio di acquistare i biglietti sul portale Cma Stresa Tour. Ho personalmente usufruito del loro servizio comprando il biglietto “Hop on hop off” per le tre isole e mi sono trovata bene.
Prezzi e consigli per risparmiare
Veniamo subito al tasto dolente: una gita alle Isole Borromee è costosa! La zona del Lago Maggiore non è di certo tra le più economiche d’Italia, e se a questo aggiungi il prezzo della navigazione e degli ingressi ai palazzi, dovrai sborsare un bel gruzzoletto. Nello specifico:
- Navigazione per le tre isole: € 15
- Tassa di sbarco (da pagare in loco): €1,50
- Ingresso al Palazzo e giardini dell’Isola Bella: € 20
- Ingresso al Palazzo e giardino dell’Isola Madre: €17
- L’Isola dei Pescatori per fortuna non ha costi, ma qui sono concentrati tutti i ristoranti quindi probabilmente spenderai comunque qualcosa per il pranzo. Puoi sempre portarlo al sacco, ci sono parecchie panchine vista lago! Altrimenti, sulla parte dell’isola opposta all’attracco delle barche, trovi i locali più economici.
Non farti spaventare da questi prezzi, però! O almeno, non troppo. Esiste una soluzione per risparmiare un po’ ed è quella di acquistare i biglietti combinati online sul sito ufficiale delle Isole Borromee.

Ad esempio, se acquisiti gli ingressi per Isola Bella e Isola Madre insieme, il prezzo è di 28€. Hai già risparmiati 9€, insomma (quasi due birre!). Se acquisti i biglietti online inoltre non dovrai metterti in coda in biglietteria. Sono validi per qualsiasi data fino al primo novembre 2022, quindi zero ansie se per qualsiasi motivo devi posticipare la gita!
Quando acquisti i biglietti d’ingresso, puoi aggiungere anche il biglietto per la navigazione. Attenzione però, costa un po’ di più rispetto ai tour di Cma Stresa Tour.

Infine, un’ultima accortezza. Quando sono stata alle Isole Borromee ho prenotato anche un hotel sul Lago Maggiore con Booking.com. Il portale stesso mi ha offerto uno sconto sui tour con Cma Stresa Tour.
Non era un grande sconto, ma meglio di niente! Per cui, se hai intenzione di pernottare in zona, prima scegli l’hotel e vedi se Booking fornisce ancora sconti! O contatta direttamente la struttura per verificare eventuali convenzioni.
*Tutti i prezzi che cito sono aggiornati al 2022. Prima dell’acquisto, verifica se puoi usufruire di convenzioni o riduzioni!
Cosa vedere sulle isole del Lago Maggiore
Sei pronto a riempirti gli occhi di bellezza? Si, è proprio questo l’effetto che ti faranno le Isole Borromee: non saprai nemmeno più in che direzione volgere lo sguardo. Il loro fascino ti aavvolgerà!
Isola Bella
Partiamo con la prima delle isole che incontrerai durante la navigazione. L’Isola Bella è la più vicina alla costa e prende il nome da Isabella, moglie di Carlo III Borromeo.
L’isola è un’esplosione di barocco davvero incredibile. Il Palazzo seicentesco è enorme, decorato nei minimi dettagli e con affacci sul mare straordinari. E quando penserai di essere totalmente sbalordito, prova a scendere al pieno terra, nelle sale chiamate Grotte”: qui resterai definitivamente senza parole, credimi!

Nel giardino all’italiana, curatissimo e pieno di fiori colorati, noterai immediatamente la struttura del Teatro Massimo: statue e fontane si susseguono su dieci terrazze e sono coronate dall’unicorno, simbolo della famiglia Borromeo.
Sai che persino Napoleone è stato stregato dall’isola? Ha soggiornato qui insieme alla moglie Josephine e al generale Berthier, che ha dato poi il suo nome ad una delle stanze, diventata ora una galleria di quadri.
In realtà pare che il seguito di Napoleone non fu particolarmente educato e lasciò le stanze sporche e in disordine. Con che coraggio sporchi una stanza del genere, mi chiedo?
Isola dei Pescatori
L’Isola dei Pescatori è quella più caratteristica, essendo l’unica ancora abitata (e non dalla famiglia Borromeo). Le sue strette stradine e gli scorci sul Lago Maggiore sono però soffocate da una miriade di ristoranti e locali per turisti, che secondo me hanno un po’ rovinato l’atmosfera del luogo.

Ti consiglio però di vederla lo stesso per visitare la piccola chiesa e prenderti una pausa panoramica di fronte al lago.
La più bella tra le isole del Lago Maggiore: l’Isola Madre
Devo ammettere che l’Isola Madre è stata quella che ho preferito. Il Palazzo è forse meno impressionante ma offre uno sguardo molto più intimo sulla famiglia Borromeo, di cui sono conservati tanti oggetti, vestiti, ricordi.
Lo scenografo de la Scala di Milano, Sanquirico, lavorò per i Borromeo intorno al 1830 e perciò in alcune stanze sono raccolte anche scenografie, marionette e allestimenti teatrali, insieme ad antichi copioni, partiture musicali e curiosi effetti speciali dell’epoca!

Il luogo più affascinante è il giardino all’inglese, che si estende praticamente su tutta l’isola. Ci sono specie vegetali insolite ed esotiche, fiori e piante di ogni tipo e colore, alberi secolari. A rendere tutto ancora più speciale sono gli incontri con i veri padroni del giardino: pavoni e fagiani coloratissimi passeggiano nei vialetti, del tutto incuranti dei visitatori.

Qualcuno ogni tanto si pavoneggia un po’ troppo, ma ti può capitare di assistere anche a dolcissimi corteggiamenti tra fagiani. In fondo, l’Isola Madre è proprio un luogo romantico!
Caro viaggiatore, spero che questo articolo ti abbia aiutato nell’organizzazione della tua giornata fuori porta sulle Isole Borromee del Lago Maggiore. Se invece vuoi cambiare lago, dai un’occhiata al mio articolo sui punti panoramici del Lago di Como!
A presto!
Salva questo articolo su Pinterest per averlo sempre a portata di mano!