Visita al Vittoriale: alla scoperta di Casa D’Annunzio

Casa d'Annunzio

Una visita al Vittoriale è obbligatoria una volta nella vita. Credimi, quella che è stata la casa di Gabriele D’Annunzio dal 1921 fino alla sua morte nel 1938 è un posto incredibile, ai limiti dell’assurdo, dove la personalità eclettica del Vate si respira in ogni stanza, in ogni dettaglio. Pronto a partire per questo viaggio pazzesco?

Visita al Vittoriale: informazioni pratiche

Il Vittoriale degli Italiani si trova a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Il Vittoriale ha un grande parcheggio a pagamento (prenotabile sul sito), ma se non lo visiti in periodi di alta stagione è possibile trovare posto anche nel parcheggio gratuito all’inizio di Via al Vittoriale. Si trova a circa dieci minuti a piedi dalla meta.

Per quanto riguarda i biglietti di ingresso, le opzioni sono due e le trovi sul sito ufficiale: se vuoi visitare la Prioria (la casa vera e propria di D’Annunzio), dovrai acquistare il biglietto per il Percorso Completo, che comprende anche il parco e tutti i musei. Nella Prioria possono entrare solo sei persone alla volta, esclusivamente con una guida, per un percorso di circa 35 minuti. Dovrai scegliere uno slot orario ben preciso e ti consiglio di portarti avanti perché i posti vanno a ruba!

Visita al Vittoriale
L’ingresso al Vittoriale

Se invece vuoi visitare solo il Parco puoi acquistare il biglietto per il percorso dedicato, che include anche il museo D’Annunzio Segreto e il museo L’automobile è Femmina. Rispetto al Percorso Completo restano esclusi la Prioria, Schifamondo e il museo D’Annunzio Eroe (poiché si trova in questi edifici).

Cosa consiglio? Beh, il prezzo non è dei più economici, ma vedere solo il Parco senza visitare la Prioria sarebbe un vero peccato, anche perché le guide ti daranno qualche spunto in più per capire il personaggio e di conseguenza anche gli spazi esterni alla casa vera e propria. L’ideale secondo me è quindi visitare la Prioria per prima, e prendersi tutto il tempo necessario a godersi il parco in seguito.

Casa d'Annunzio
La Prioria

Quanto tempo ci vuole? Per visitare il Vittoriale come si deve, ti consiglio di sfruttare almeno un pomeriggio intero. Nel parco troverai un piccolo chiosco, se avrai bisogno di fare una pausa.

Storia di casa D’Annuzio

Il Vittoriale che vediamo oggi è un complesso enorme: edifici, giardini, fiumi, un teatro, vie, ponti, scalinate, piazze. Un paese, praticamente. Tutto ha inizio quando nel 1921, dopo l’impresa di Fiume, Gabriele D’Annunzio decide di acquistare la villa di Cargnacco con tutto quello che contiene. La villa era appartenuta allo storico dell’arte tedesco Henry Thode e poi sequestrata dal Governo italiano come risarcimento per i danni della prima Guerra Mondiale.

La villa viene ribattezzata con il nome di “Prioria” e i lavori di ristrutturazione iniziano quasi immediatamente, anche perché D’Annunzio vuole eliminare ogni traccia del precedente proprietario, stedeschizzando la casa (parole di Gabriele). Nel 1923 Casa D’Annunzio prende il nome di Vittoriale e viene donata al popolo italiano.

Visita al Vittoriale
Uno scorcio dalle finestre di Schifamondo

Durante gli anni successivi il complesso si ingrandisce, si arricchisce di cimeli e dell’emblematica Nave Puglia. Iniziano i lavori per la nuova ala, dal nome “Schifamondo” che è tutto un programma, e per il Parlaggio, il teatro, che però il Vate non vedrà mai ultimati. Muore infatti il primo marzo 1938, dopo aver costituito la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” ed essere stato nominato Presidente della Reale Accademia d’Italia.

La visita al Vittoriale: come funziona Casa D’Annunzio

Insomma, sei giunto a Gardone Riviera, hai parcheggiato, sei alla biglietteria del Vittoriale. E ora? Come ti consigliavo qualche paragrafo più in su, dirigiti per prima cosa verso la Prioria. Prevedi un po’ di tempo per arrivarci: anche se è vicina alla biglietteria, troverai le prime meraviglie sulla via!

Il Teatro del Vittoriale

Tra queste meraviglie, una menzione importante spetta al teatro, affacciato sul Lago di Garda. Qui ogni estate viene allestito il festival Tener-a-mente, con spettacoli e concerti sotto le stelle in una location meravigliosa. La bella notizia è che per alcune date 2022 sono già in vendita i biglietti!

Sotto al teatro è allestito lo spazio museale D’Annunzio Segreto, che raccoglie molti beni personali del Vate, rimasti a lungo negli armadi della Prioria. Vestiti, scarpe, biglietti, gioielli: oggetti che gettano uno sguardo più intimo su una personalità unica.

Casa d'Annunzio
La Prioria

La casa di D’Annunzio: Prioria e Schifamondo

Quando arriverai davanti ai muri gialli della Prioria, aspetta la tua guida e preparati alle sorprese. D’Annunzio in questa casa ha lasciato una parte di sé: oggetti, una ricca simbologia, molto genio e un pizzico di follia. All’interno non si possono fare foto, ma non ti dimenticherai facilmente di un luogo del genere.

Una volta finito il tour della Prioria la guida ti lascerà nell’ala Schifamondo e qui potrai vagare tra le sale del museo D’Annunzio Eroe, che celebra le imprese del poeta e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Il museo ospita cimeli, armi, bandiere.

Visita al Vittoriale
Una piccola parte dell’immenso Parco del Vittoriale

Visita al Parco del Vittoriale

Il Parco del Vittoriale è qualcosa di incredibile, enorme ed esagerato: ci trovi roseti, terrazze, piccole valli attraversate da ruscelli, laghetti e un sacco di scorci ameni. Qualcosa che solo la mente geniale del Poeta poteva immaginare, e la consapevolezza di ciò ti colpirà non appena tuo sguardo incrocerà la Nave Puglia incastonata nella collina che sovrasta il Lago di Garda. Un mix spettacolare di bellezza e follia.

Casa d'Annunzio
La Nave Puglia

Nella stiva della Nave Puglia trovi un piccolo museo a tema nautico, mentre poco lontano è esposto il MAS (sigla che significa “motoscafo-anti-sommergibile” ma che D’Annunzio trasforma con solennità in Memento Audere Sempre). Quando sono stata in visita al Vittoriale, nel MAS era esposta la mostra #DantePOP e mi era piaciuta parecchio.

Dietro alla Nave Puglia troverai invece il Mausoleo. Le spoglie di D’Annunzio sono custodite qui, in compagnia delle statue dei suoi adorati cani in questo edificio di stampo razionalista, con vista panoramica sul Garda.

Sarà per il misticismo che si respira al cospetto del Poeta, o per l’ambiente che lo circonda, ma questo è il luogo che mi è rimasto più impresso di tutto il complesso del Vittoriale.

Visita al Vittoriale
La Nave Puglia e il Lago di Garda visti dal Mausoleo

Prima di andartene, non dimenticare di passare dal canile, che ospitava le creature tanto care a D’Annunzio. Sai che tutti i nomi dei suoi cani iniziavano con il prefisso “Dan-“? Fidati, arrivato a questo punto non ti sorprenderà nemmeno troppo!

Per gli appassionati di motori ed auto d’epoca non può mancare una sosta al museo L’automobile è femmina, poco prima dell’uscita, per ammirare le auto del Poeta.

La visita finisce qui, ma… sei davvero sicuro di volertene andare?

Consiglio per chi sogna una visita al Vittoriale

Sogni di visitare il Vittoriale ma trovi l’occasione giusta per andarci? Ti consiglio nel frattempo di guardare il film Il Cattivo Poeta, uscito nel 2020. Girato negli spazi del Vittoriale, approfondisce il rapporto controverso che D’Annunzio aveva con Mussolini.

Se questo articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti altre case-museo. Ne cito un paio nel mio articolo sui 10 musei più belli da visitare in Lombardia!

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

visita al Vittoriale

Lisa

Viaggiatrice since 1992 e organizzatrice seriale di gite fuori porta.
Scrivo della mia Lombardia, che molti sbagliano a credere grigia e noiosa, e di fughe per il mondo

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *